Informativa Protezione dei Dati – (GDPR 2016/679)
INFORMATIVA ai sensi degli artt. 13 e 14 del GDPR 2016/679
(REGOLAMENTO GENERALE SULLA PROTEZIONE DEI DATI)
A norma dell’art. 13 del Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (GDPR) n. 2016/679, è cura del Comune di Carlentini fornire alcune informazioni relative al trattamento dei Suoi dati personali e dei dati personali dei soggetti componenti il Suo nucleo familiare, nel contesto dei procedimenti e dei servizi svolti dal Titolare del Trattamento.
Il trattamento sarà improntato ai principi di correttezza, liceità, trasparenza e di tutela della Sua riservatezza e dei Suoi diritti.
TITOLARE DEL TRATTAMENTO
Il Titolare del trattamento dei dati personali è il Comune di Carlentini, con sede in Via Capitano F. Morelli n. 6, 96013 Carlentini (SR) – Centralino Tel. 095 7858111
E-mail: protocollo@comune.carlentini.sr.it
PEC: protocollo.generale@pec.comune.carlentini.sr.it
Delegato delle funzioni di Titolare del trattamento dei dati personali è il Segretario Generale, Dott. Daniele Giamporcaro, giusta Determina sindacale n. 22 del 15/05/2019.
PEC: segretario.generale@pec.comune.carlentini.sr.it
RESPONSABILE DELLA PROTEZIONE DEI DATI (RPD)
EHT S.C.P.A., nella persona di Antonino dott. Di Giovanni, con sede legale in Viale Africa n. 31 – 95129 Catania, Determina dirigenziale n. 169 del 21/03/2022 (Data pubblicazione: 28 marzo 2022)
E-mail di contatto: dpo@comune.carlentini.sr.it
(I dati di contatto sono altresì reperibili dalla sezione Privacy del sito istituzionale).
RESPONSABILI INTERNI DEL TRATTAMENTO
I Responsabili interni del trattamento dei dati personali sono stati nominati con Determina sindacale n. 21 del 15/05/2019 (Data pubblicazione: 15 maggio 2019), ciascuno per l’Area di Trattamento di competenza, attribuendo loro tutte le competenze e le responsabilità previste dalla vigente normativa:
Sig.ra Vacirca Vincenza – Area I Affari Generali (fino al 31.08.2021)
Geom. Ingalisi Francesco – Area I Affari Generali ad interim dal 01.09.2021, giusta Determina sindacale n. 25 del 31.08.2021 (già Responsabile del trattamento, giusta Determina sindacale n. 21/2019)
Dott.ssa Ferrauto Giuseppa – Area II Servizi Finanziari (fino al 31.07.2021)
Dott. Morale Giuseppe – Area II Servizi Finanziari, (fino al 30.09.2021)
Dott.ssa Sorbello Milena – Area II Servizi Finanziari dal 01.10.2021, giusta Determina sindacale n. 32 del 28.09.2021
Geom. Ingalisi Francesco – Area III Lavori Pubblici giusta Determina sindacale n. 21/2019
Geom. Ingalisi Francesco – Area IV Territorio – Attività produttive già Responsabile del trattamento, giusta Determina sindacale n. 21/2019 (ad interim fino al 31.01.2021)
Arch. Palermo Salvatore – Area IV Territorio – Attività produttive dal 01.02.2021, giusta Determina sindacale n. 10 del 11/03/2021 (Data pubblicazione: 13 maggio 2021)
Arch. Spagnolello Giovanni – Area V Pubblica Istruzione – Ambiente – Patrimonio giusta Determina sindacale n. 21/2019
Comandante di P.M. Barone Sebastiano – Area VI Polizia Municipale giusta Determina sindacale n. 21/2019 (fino al 31.08.2021)
Ispettore Capo di P.M. Campagna Luciano – Area VI Polizia Municipale dal 01.09.2021, giusta Determina sindacale n. 27 del 01.09.2021 (fino al 31/12/2022)
Ispettore Capo di P.M. Breci Sebastiano dal 01.01.2023 giusta Determina sindacale n. 4 del 19/01/2023 (Data pubblicazione: 19/01/2023)
CATEGORIE DI DATI TRATTATI
I dati personali che saranno raccolti e trattati possono riguardare: dati identificativi – cognome e nome, residenza, domicilio, nascita, identificativo on-line (username, password, customer ID, altro) -, situazione familiare, immagini, elementi caratteristici della identità fisica, fisiologica, genetica, psichica, economica, culturale, sociale; dati inerenti lo stile di vita situazione economica situazione finanziaria situazione patrimoniale situazione fiscale dati di connessione: indirizzo IP, login, altro; dati di localizzazione: ubicazione, GPS, GSM, altro. In particolare, è possibile, ma solo per procedimenti specifici, che il trattamento riguardi i seguenti dati sensibili: dati inerenti l’origine etnica, opinioni politiche, convinzioni religiose o filosofiche, appartenenza sindacale, salute, vita o orientamento sessuale, dati genetici e biometrici, dati relativi a condanne penali.
FINALITÀ DI TRATTAMENTO DEI DATI
Il Comune di Carlentini tratterà i Suoi dati personali, sia nel corso dei procedimenti che nella gestione del rapporto futuro, per le seguenti finalità (base giuridica del trattamento: art. 6, c. 1 lett. c GDPR):
– attività amministrative istruttorie inerenti l’adozione del provvedimento richiesto o previsto da norme di legge o regolamento;
– attività di pubblicazione di atti, documenti ed informazioni all’Albo pretorio on-line e nelle sezioni di Amministrazione Trasparente ai sensi del D.lgs. n. 33/2013, come modificato dal D.lgs. 97/2016, qualora previsto da disposizioni di legge;
– gestione accesso procedimentale, accesso civico semplice, accesso generalizzato.
COMUNICAZIONE DEI DATI A SOGGETTI TERZI DIVERSI DAL TITOLARE
I Suoi dati potranno essere comunicati ad altri soggetti o categorie generali di soggetti diversi dal Titolare, quali:
– Digit Consultig s.r.l. con finalità di: realizzazione, gestione, manutenzione, aggiornamento del sito istituzionale dell’Ente (www.comune.carlentini.sr.it), software utilizzati dal Titolare per servizi di archiviazione e conservazione digitale dei documenti elettronici ai sensi del Codice dell’Amministrazione Digitale (D.Lgs. n. 82/2005 e s.m.i.), nonché altri servizi informatici remoti indispensabili per l’erogazione delle attività del Titolare, giusta Determina dirigenziale n. 280 del 16/05/2022;
– Digit Consultig s.r.l. nella qualità: di Responsabile per la protezione dei dati (RPD) del trattamento ai sensi dell’art. 28 del Regolamento europeo.
RACCOLTA DEI DATI PERSONALI PRESSO TERZI
I dati personali che La riguardano possono essere raccolti presso terzi, quali banche dati pubbliche o altre fonti, richiedendoli direttamente dall’Ente presso altre pubbliche amministrazioni, nonché tramite Banche dati pubbliche (Anagrafe di altri Comuni, Agenzia delle Entrate, INPS, Agenzia del Territorio, ecc.) o informazioni presso il DPO o Responsabile della protezione dei dati (RPD) (si tratta di dati e documenti relativi agli aspetti istruttori del procedimento e la verifica dei presupposti di legge, in particolare quando il procedimento è gestito unitamente ad altre Pubbliche Amministrazioni – conferenza di servizi, convenzioni, associazioni, unioni, ecc., e ancora dati e documenti per la verifica delle dichiarazioni sostitutive di certificazione e di atto notorio ai sensi del DPR 445/2000).
MODALITÀ DI TRATTAMENTO
I dati personali forniti potranno essere oggetto di: raccolta, registrazione, organizzazione, strutturazione, conservazione, adattamento o modifica, estrazione, consultazione, uso, comunicazione mediante trasmissione, diffusione o qualsiasi altra forma di messa a disposizione, raffronto od interconnessione, limitazione, cancellazione o distruzione, profilazione, pseudonimizzazione, ogni altra operazione applicata a dati personali.
Ove il soggetto che conferisce i dati abbia un’età inferiore ai 16 anni, tale trattamento è lecito soltanto se e nella misura in cui, tale consenso è prestato o autorizzato dal titolare della responsabilità genitoriale per il quale sono acquisiti i dati identificativi e copia dei documenti di riconoscimento.
Il trattamento sarà effettuato sia con strumenti manuali e/o informatici e telematici con logiche di organizzazione ed elaborazione strettamente correlate alle finalità stesse e comunque in modo da garantire la sicurezza, l’integrità e la riservatezza dei dati stessi nel rispetto delle misure organizzative, fisiche e logiche previste dalle disposizioni vigenti. Il trattamento non comporta l’attivazione di un processo decisionale automatizzato.
DIRITTI DELL’INTERESSATO E MODALITÀ DI ESERCIZIO NEI CONFRONTI DEL TITOLARE (ARTT. 13, 15, 16, 17, 18, 20)
L’interessato ha diritto di accesso ai dati, di revoca del consenso, di rettifica dei dati, nonché il diritto all’oblio, alla limitazione del trattamento e alla portabilità: attraverso il modulo scaricabile dal sito web istituzionale nella Sezione Privacy. L’interessato ha infine il diritto di rivolgersi all’autorità Garante per la protezione dei dati. L’esercizio dei diritti succitati è subordinato ai limiti, alle regole e procedure previste dal GDPR n. 2016/679, che l’interessato deve conoscere e porre in essere.
Concordemente a quanto previsto dall’art. 12 comma 3, il Titolare fornirà all’interessato le informazioni relative all’azione intrapresa senza ingiustificato ritardo e, comunque, al più tardi entro 30 giorni dal ricevimento della richiesta stessa. Tale termine potrà essere prorogato di 60 giorni, se necessario, tenuto conto della complessità e del numero delle richieste. Il Titolare del trattamento informa l’interessato di tale proroga e dei motivi del ritardo, entro 30 giorni dal ricevimento della stessa.
PERIODO DI CONSERVAZIONE DEI DATI
I dati, atti anche istruttori endoprocedimentali, documenti (analogici o informatici), contenuti nei fascicoli del procedimento, nonché i dati e documenti informatici presenti nei sistemi informativi del Comune di Carlentini, saranno conservati in conformità alle norme sulla conservazione della documentazione amministrativa.
I dati, gli atti e le informazioni pubblicate sul sito web istituzionale, saranno disponibili all’Albo Pretorio on-line – laddove previsto – per 15 giorni (salvo diversi termini stabiliti dalla legge), le deliberazioni e determinazioni per 5 anni dal 1° gennaio successivo all’anno di pubblicazione sulla sezione “Amministrazione Trasparente” e per 5 anni la relativa conservazione nell’archivio storico.
Il conferimento dei dati personali, particolari e sensibili richiesti o raccolti dell’Ente, è obbligatorio secondo le condizioni di legge. Tali dati personali potranno essere esclusivamente conosciuti da dipendenti e/o collaboratori dell’Ente, specificatamente autorizzati a trattarli come incaricati al trattamento ed anche, ove necessario, da altri titolari e contitolari come sopra descritto. Gli incaricati sono tenuti al segreto ed alla riservatezza dei dati trattati anche sulla base di istruzioni interne.
Ultimo aggiornamento della pagina: 19 gennaio 2023